Menu
Your Cart
Scarica l'APP per verificare il prezzo! Iscriviti ora

Allegrini Valpolicella Superiore DOC

Allegrini Valpolicella Superiore DOC
Allegrini Valpolicella Superiore DOC

PRODUTTORE: Allegrini

PAESE DI ORIGINE: Italia (Veneto)

GRADAZIONE: 13,5% 

VITIGNO: Corvina Veronese, Molinara, Rondinella

FORMATO: 0,75L

-

Il Valpolicella Superiore Allegrini è un’impronta di storia e di stile veneto. Porta in sé la piacevolezza e la spensieratezza che lo rendono un compagno dei momenti conviviali, siano essi occasioni speciali oppure situazioni di quotidianità condivisa. Quello che importa – e che fa il carattere distintivo di questo rosso – è l’allegria e la gentilezza. Proviene dalla zona della Valpolicella Classica, ossia quella più vocata per storia e tradizione alla produzione di vini di qualità. L’estrazione più essenziale del territorio, insomma, e del suo bagaglio di cultura. Incastonata tra le colline, questa zona presenta un terreno di natura calcarea, risalente al Giurassico ed al Cretaceo. La famiglia Allegrini, qui, vive ed opera da moltissimi anni, divenendo uno dei nomi strettamente legati alla storia del luogo.


Allegrini Valpolicella Superiore è un blend di uve autoctone della zona della Valpolicella, ripartite in 65% di Corvina Veronese, 30% di Rondinella ed un restante 5% di Molinara. Esse provengono da vigneti con altitudine che oscilla dai 180 ai 280 metri sul livello del mare, collocati sulle colline di Fumane di Valpolicella. La vendemmia avviene manualmente durante l’inizio di Ottobre. Le uve vengono portate in cantina e, una volta diraspate, sono sottoposte ad una pressatura soffice al fine di preservare al meglio le caratteristiche dell’acino. Sia la fermentazione che l’affinamento si svolgono in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Intorno al mese di febbraio dell’anno successivo alla vendemmia il vino viene messo in bottiglia, ove matura per altri 2 mesi.


Il Valpolicella Superiore di Allegrini ha un colore rosso rubino con qualche sfumatura ancora su toni violacei. Il suo profumo è dominato da una nota fruttata rossa, che ricorda la ciliegia e l’amarena, per poi espandersi a sentori speziati di pepe e svelare delle stuzzicanti tracce di erbe aromatiche. Se degustato in gioventù, questo Valpolicella Superiore si distingue per facilità di beva e sorso scattante; qualora lo si assapori dopo aver pazientato un paio d’anni, rivelerà una classe più matura e complessa che smusserà le durezze e lo renderà piacevolmente vellutato.